I Clementini sono degli agrumi tipici Siciliani, ormai disponibili in tutta Italia. Molto simili ai mandarini, con l’unica differenza che il loro sapore è più simile all’arancia, spesso senza semi e dal gusto dolce. Oltre a mangiarli freschi, ogni anno, con i frutti più belli, preparo il Liquore di Clementine, perfetto da servire a fine pasto, oppure, per insaporire macedonie, dolci o cocktail. E’ molto semplice prepararlo in casa, con e senza Bimby. Ottimo gustato freddo. Per preparalo dovrete, però prima, lasciare in infusione nell’alcool puro le scorze dei clementini per circa 10 giorni. Con questo processo, gli olii essenziali presenti sulla buccia, verranno rilasciati e doneranno al vostro liquore un sapore gustosissimo e un colore acceso.
LIQUORE DI CLEMENTINE FATTO IN CASA
INGREDIENTI per 1,5 lt di Liquore di Clementine:
- 15 clementine ( meglio se biologiche)
- 500 ml di alcool per liquori
- 1 pezzettino di stecca di cannella ( facoltativo)
- 1 lt di acqua
- 400 gr di zucchero
PREPARAZIONE:
- Lavate le clementine e dopo sbucciatele.
- Versate le scorze in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, insieme all’alcool e alla cannella. Lasciate in infusione tutti gli ingredienti per 10 giorni al buio e al fresco, agitando il contenitore ogni tanto.
- Trascorsi i 10 giorni, preparate lo sciroppo così:
NEL BIMBY:
Versate l’acqua e lo zucchero e cuoceteli per 20 minuti a 95° velocità 2. Dopo lasciate raffreddare lo sciroppo direttamente nel boccale.
IN PENTOLA:
Bollite per circa 20 minuti, insieme: l’acqua e lo zucchero. Dovrete ottenere uno sciroppo. Dopo fatelo raffreddare. - Adesso, filtrate l’alcool aromatizzato ai clementini e versate il liquido nello sciroppo preparato, ormai raffreddato. Mescolate con un cucchiaio ( nel Bimby 30 secondi a vel. 3)
- Trasferite il liquore di clementine in bottiglie di vetro e lasciatelo riposare almeno 2 settimane, prima di consumarlo. Se volete ottenere un liquore di clementine dal sapore più forte, vi basterà dimezzare le dosi dello sciroppo ( acqua e zucchero).
- Servite il liquore di clementine freddo.
PER LA RICETTA DEL LIQUORE DI AGRUMI MISTI clicca QUI