Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Crostata morbida alla marmellata – Ricetta semplice della Nonna

$
0
0

La CROSTATA MORBIDA ALLA MARMELLATA è un dolce della Nonna, semplice ma dal successo assicurato. Questa ricetta mi è stata donata da un’anziana signora ( la Signora Pasti) che la preparava spesso per i suoi nipotini. Un pasta frolla friabile, ma morbida allo stesso tempo, che si scioglie in bocca. L’impasto è senza lievito. Inoltre, la particolarità di questa torta è il suo ripieno. Infatti, non lei non utilizzava semplicemente della confettura di albicocche, ma univa degli amaretti sbriciolati nella marmellata. Con questo trucchetto, oltre ad asciugare l’umido della confettura di albiccocche, otterrete una crostata dal sapore delicato e buonissimo. Vi posso assicurare che il sapore degli amaretti non si sentirà, anzi aiutano a smorzare il sapore troppo agre e dolce della marmellata. Sono sicura che ve ne innamorerete fin dal primo boccone.

  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    5 minuti
  • Cottura:
    30 minuti
  • Porzioni:
    stampo 28 cm diametro
  • Costo:
    Basso

Ingredienti

Dosi per uno stampo rotondo da 28-30 cm. Se volete utilizzare uno stampo piccolo da 22-24, potete fare mezza dose degli ingredienti:

  • 150 g Zucchero
  • 400 g Farina 00
  • 200 g Burro
  • 4 Tuorli
  • 2 cucchiai Acqua
  • 1 limone (grattugiato)
  • 400 g Marmellata di albicocche
  • 12 Amaretti (piccoli)

Preparazione

  1. Per preparare la CROSTATA MORBIDA ALLA MARMELLATA della Nonna, iniziate dalla preparazione della pasta frolla: versate, in una ciotola: la farina, lo zucchero, il burro morbido, i tuorli d’uovo, l’acqua e la scorza grattugiata del limone. Impastate fino ad ottenere un panetto sodo e liscio.

    Copritelo con della pellicola trasparente e fatelo rassodare, per 15 minuti, in frigorifero.

  2. Nel frattempo, sbriciolate gli amaretti. Dovete renderli una polvere. Potete aiutarvi con le mani, con un fondo di un bicchiere o con un mixer. Al termine, versate il trito di biscotti, nella confettura di albicocche. Mescolate bene.

     

  3. Stendete la pasta frolla, su un foglio di carta forno. Adagiatela, delicatamente, in uno stampo rotondo dal 28/30 cm di diametro.  Ritagliate i bordi, eliminando la pasta frolla in eccesso.

  4. Versate, al centro dell’impasto, la marmellata con gli amaretti.

    Decorate la superficie della CROSTATA MORBIDA ALLA MARMELLATA con fiorellini di pasta sfoglia ( o altre forme vogliate). Ricavateli dalla pasta frolla che vi è avanzata. Potete farci anche dei biscottini, da spalmare con della marmellata, dopo la cottura.

  5. Cuocete la CROSTATA MORBIDA ALLA MARMELLATA DELLA NONNA in forno caldo a 190°(ventilato o statico) per circa 30 minuti. Deve diventare dorata.

  6. Al termine, sfornatela e fatela raffreddare completamente, prima di servirla e tagliarla a fette.

  7. E’ normale vedere la marmellata liquida, subito dopo la cottura. Non preoccupatevi, una volta fredda, diventerà soda e compatta.

I MIEI CONSIGLI

Non perderti la ricetta della CROSTATA SENZA BURRO

SEGUIMI SU FACEBOOK e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!

Per preparare la CROSTATA MORBIDA ALLA MARMELLATA<\/strong> della Nonna, iniziate dalla preparazione della pasta frolla: versate, in una ciotola: la farina, lo zucchero, il burro morbido, i tuorli d'uovo, l'acqua e la scorza grattugiata del limone. Impastate fino ad ottenere un panetto sodo e liscio.<\/p>\n

Copritelo con della pellicola trasparente e fatelo rassodare, per 15 minuti, in frigorifero.<\/p>\n","

Nel frattempo, sbriciolate gli amaretti. Dovete renderli una polvere. Potete aiutarvi con le mani, con un fondo di un bicchiere o con un mixer. Al termine, versate il trito di biscotti, nella confettura di albicocche. Mescolate bene.<\/p>\n

 <\/p>\n","

Stendete la pasta frolla, su un foglio di carta forno. Adagiatela, delicatamente, in uno stampo rotondo dal 28\/30 cm di diametro.\u00a0 Ritagliate i bordi, eliminando la pasta frolla in eccesso.<\/p>\n","

Versate, al centro dell'impasto, la marmellata con gli amaretti.<\/p>\n

Decorate la superficie della CROSTATA MORBIDA ALLA MARMELLATA\u00a0<\/strong>con fiorellini di pasta sfoglia ( o altre forme vogliate). Ricavateli dalla pasta frolla che vi \u00e8 avanzata. Potete farci anche dei biscottini, da spalmare con della marmellata, dopo la cottura.<\/p>\n","

Cuocete la CROSTATA MORBIDA ALLA MARMELLATA DELLA NONNA<\/strong> in forno caldo a 190\u00b0(ventilato o statico) per circa 30 minuti. Deve diventare dorata.<\/p>\n","

Al termine, sfornatela e fatela raffreddare completamente, prima di servirla e tagliarla a fette.<\/p>\n","

E' normale vedere la marmellata liquida, subito dopo la cottura. Non preoccupatevi, una volta fredda, diventer\u00e0 soda e compatta.<\/p>\n"],"prepTime":"PT300S","cookTime":"PT1800S","totalTime":"P0Y0M0DT0H35M0S"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Trending Articles