Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Cuzzole Siciliane – Anche Bimby

$
0
0

PANE FRITTO SICILIANO o CUZZOLE SICILIANE una ricetta sfiziosa, preparata con l’impasto del pane lievitato. Semplicemente farina, acqua e lievito di birra per ottenere queste soffici frittelle. Nella zona del Messinese, sono conosciute anche con il nome di “Pastedda”. Questa è la ricetta della mia nonna, che le preparava ogni volta che faceva il pane. Li serviamo, come antipasto, accompagnate da salumi, formaggi e olive verdi salate. Oppure, come contorno per i piatti a base di carne alla griglia. Nella ricetta troverete anche il procedimento Bimby.

  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    10+ lievitazione minuti
  • Cottura:
    5 minuti
  • Porzioni:
    4 persone
  • Costo:
    Molto Basso

Ingredienti

  • 400 g Farina 00
  • 30 g Olio di oliva
  • 220 g Acqua
  • 1 cucchiaino Zucchero
  • 12,5 g Lievito di birra fresco (o 2 cucchiaini di quello secco)
  • 1 cucchiaino Sale

Preparazione

PREPARATE L’IMPASTO DEL PANE FRITTO SICILIANO:

  1. IN UNA PLANETARIA o A MANO:

    Versate, in una ciotola, la farina e formate una fontana. Al centro, aggiungete: l’olio, lo zucchero, il sale e l’acqua in cui avete sciolto il lievito.

    Impastate fino a formare un panetto liscio e sodo.

    Fate lievitare, l’Impasto  per il PANE FRITTO SICILIANO , fino al raddoppio, chiuso in un contenitore unto di olio. Impiegherete circa 1 ora

  2. CON IL BIMBY:

    Versate nel boccale del Bimby: l’acqua, lo zucchero e il lievito. Mescolate 20 sec./ vel.2

    Aggiungete la farina, l’olio, il sale e impastate 2 min./ Spiga.

    Al termine, con l’impasto, formate un panetto e fatelo lievitare, in una ciotola unta di olio, coperto, per circa 1 (ora o fino al raddoppio).

CONTINUAZIONE:

  1. Quando l’impasto è lievitato, tagliatene un pezzo con le mani. Allungatelo leggermente.

    Tagliate, il pezzo d’impasto, in piccoli bastoncini.

  2. Friggeteli, man mano, in una padella con abbondante olio di semi bollente. Fate cuocere il PANE FRITTO SICILIANO per qualche minuto, da entrambi i lati, fino a doratura.

  3. Ecco il TRUCCO della mia nonna:

    E’ importante non cuocere il PANE FRITTO SICILIANO in olio troppo bollente. Usate una fiamma media / dolce e non troppo forte. I bastoncini devono avere il tempo di cuocersi anche internamente, senza colorirsi subito, troppo, esternamente.

  4. Fate asciugare, l’olio in eccesso, su della carta assorbente. Servite il PANE FRITTO SICILIANO  caldo, spolverizzando la superficie con del sale.

    Accompagnate il PANE FRITTO SICILIANO con salumi, formaggi e olive salate. Ottimo con della salsa semplice di pomodoro, anche in versione piccante.

I MIEI CONSIGLI

Puoi anche preparare LE PALLINE AL FORMAGGIO

SEGUIMI SU FACEBOOK e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!

IN UNA PLANETARIA o A MANO:<\/strong><\/em><\/p>\n

Versate, in una ciotola, la farina e formate una fontana. Al centro, aggiungete: l\u2019olio, lo zucchero, il sale e l\u2019acqua in cui avete sciolto il lievito.<\/p>\n

Impastate fino a formare un panetto liscio e sodo.<\/p>\n

Fate lievitare, l\u2019Impasto\u00a0 per il PANE FRITTO SICILIANO<\/strong> , fino al raddoppio, chiuso in un contenitore unto di olio. Impiegherete circa 1 ora<\/p>\n","

CON IL BIMBY:<\/strong><\/em><\/p>\n

Versate nel boccale del Bimby: l\u2019acqua, lo zucchero e il lievito. Mescolate\u00a020 sec.\/ vel.2<\/p>\n

Aggiungete la farina, l\u2019olio, il sale e impastate\u00a02 min.\/ Spiga.<\/p>\n

Al termine, con l\u2019impasto, formate un panetto e fatelo lievitare, in una ciotola unta di olio, coperto, per circa 1 (ora o fino al raddoppio).<\/p>\n","

Quando l'impasto \u00e8 lievitato, tagliatene un pezzo con le mani. Allungatelo leggermente.<\/p>\n

Tagliate, il pezzo d'impasto, in piccoli bastoncini.<\/p>\n","

Friggeteli, man mano, in una padella con abbondante olio di semi bollente. Fate cuocere il PANE FRITTO SICILIANO<\/strong> per qualche minuto, da entrambi i lati, fino a doratura.<\/p>\n","

Ecco il TRUCCO della mia nonna:<\/em><\/p>\n

E' importante non cuocere il PANE FRITTO SICILIANO<\/strong> in olio troppo bollente. Usate una fiamma media \/ dolce e non troppo forte. I bastoncini devono avere il tempo di cuocersi anche internamente, senza colorirsi subito, troppo, esternamente.<\/p>\n","

Fate asciugare, l'olio in eccesso, su della carta assorbente. Servite il PANE FRITTO SICILIANO<\/strong>\u00a0 caldo, spolverizzando la superficie con del sale.<\/p>\n

Accompagnate il PANE FRITTO SICILIANO con salumi, formaggi e olive salate. Ottimo con della salsa semplice di pomodoro, anche in versione piccante.<\/p>\n"],"prepTime":"PT600S","cookTime":"PT300S","totalTime":"P0Y0M0DT0H15M0S"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Trending Articles