Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2434

Pasta ‘Ncasciata alla Messinese – Pasta al forno Siciliana

$
0
0

La PASTA ‘NCASCIATA ALLA MESSINESE è una pasta al forno Siciliana, tipica del comune di Mistretta. Una preparazione antichissima, che prende il suo nome proprio dal metodo di cottura “u ncaçio” : infatti, in antichità, la pasta veniva cucinata dentro un tegame di terracotta, adagiato e rivestito di brace calda, come se fosse un forno a legna, questo perché non tutte le famiglie, ai tempi, lo possedevano. In alternativa veniva portata dal fornaio, per farla cuocere nel forno, sopratutto nel giorno di Ferragosto. Un primo piatto, conosciuto in tutta Italia, anche grazie al famoso romanzo di Camilleri, dove spesso il Commissario Montalbano era intento a gustarsi questa succulenta preparazione. La Pasta ‘Ncasciata alla Messinese è il piatto della Domenica, ricco e gustoso. Tradizionalmente,  vengono usate le magliette di maccheroncino, ma  questo tipo di pasta, può essere sostituita con dei maccheroni o dei sedanini. Il condimento può essere una semplice salsa di pomodoro con piselli o del ragù. Molte sono le varianti, la ricetta può cambiare da famiglia a famiglia. Uno degli  ingredienti fondamentali, di questa preparazione è la melanzana fritta a l’abbondante  caciocavallo (formaggio a pasta filante) ed infine le uova sode. C’è chi aggiunge, anche,cubetti di salame o prosciutto cotto.

  • Difficoltà:
    Bassa
  • Preparazione:
    1 ora
  • Cottura:
    20 minuti
  • Porzioni:
    5 persone
  • Costo:
    Basso

Ingredienti

PASTA NCASCIATA ALLA MESSINESE

  • 750 ml Passata di pomodoro (o del ragù di carne pronto)
  • 1 Cipolla
  • q.b. Olio di oliva
  • 100 g Pisellini
  • q.b. Basilico (fresco)
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero
  • 500 g Maccheroni
  • 2 Melanzane (grosse)
  • 200 g Caciocavallo (o formaggio a pasta filante)
  • 2 Uova (sode)
  • 100 g prosciutto cotto o salame (facoltativo)
  • q.b. Pangrattato

Preparazione

PASTA ‘NCASCIATA ALLA MESSINESE

  1. Se non utilizzate il ragù, preparate una salsa di pomodoro senza carne: in un tegame, fate soffriggere la cipolla a dadini con dell’olio d’oliva. Poi, unite i piselli ed infine la passata di pomodoro o dei pelati spezzettati. Salate, pepate e fate cuocere , a fuoco basso, fino a farla addensare. Per circa 20 minuti. Quando spegnete il fuoco, aggiungete delle foglie di basilico fresche.

  2. Nel frattempo, tagliate a fette le melanzane e mettetele a scolare, in uno scolapasta, spolverizzate con del sale. In questo modo perderanno, l’acqua di vegetazione amarognola. Al termine, spremete ogni fetta tra le mani e friggetele in abbondante olio di semi bollente. Fatele sgocciolare su della carta assorbente.

  3. Portate a bollore dell’acqua calda e cuocete la pasta, per il tempo indicato sulla confezione. Al termine scolatela e conditela con il sugo di pomodoro e piselli o il ragù di carne. ( lasciate un pochino di sugo da parte). Insaporite con le fette di melanzane fritte, quasi tutto il formaggio a pezzettini, i dadini di prosciutto o di salame ( io per esempio non li metto). Mescolate e fate amalgamare tutti gli ingredienti.

  4. Oliate e cospargete di pangrattato una teglia da forno. Versate metà della pasta condita.Su questo strato, sistemate un uovo sodo a pezzi e dopo ricoprite  con la rimante pasta. Cospargete la superficie della Pasta ‘Ncasciata alla Messinese, con il rimanente sugo di pomodoro, messo da parte, l’ultimo uovo sodo a pezzi e il rimanente formaggio. Se volete ( anche se la tradizione non lo richiede) potete insaporire con una spolverata di Parmigiano grattugiato.

  5. Infornate la Pasta ‘Ncasciata alla Messinese, in forno caldo, a 190°, per circa 20 minuti, o fino a doratura. Si dovrà formare una crosticina croccante gratinata.

    Servite la Pasta ‘Ncasciata subito, ancora calda.

I miei consigli:

Potete sostituire il ragù di carne con quello di salsiccia

PER LA RICETTA DEL TIMBALLO DI ANELLETTI ALLA SICILIANA clicca QUI

La PASTA 'NCASCIATA ALLA MESSINESE\u00a0<\/strong>\u00e8 una pasta al forno Siciliana, tipica del comune di Mistretta. Una preparazione antichissima, che prende il suo nome proprio dal metodo di cottura \"u nca\u00e7io<\/i>\" : infatti, in antichit\u00e0, la pasta veniva cucinata dentro un tegame di terracotta, adagiato e rivestito di brace calda, come se fosse un forno a legna, questo perch\u00e9 non tutte le famiglie, ai tempi, lo possedevano. In alternativa veniva portata dal fornaio, per farla cuocere nel forno, sopratutto nel giorno di Ferragosto. Un primo piatto, conosciuto in tutta Italia, anche grazie al famoso romanzo di Camilleri, dove spesso il Commissario Montalbano era intento a gustarsi questa succulenta preparazione. La Pasta 'Ncasciata alla Messinese \u00e8 il piatto della Domenica, ricco e gustoso. Tradizionalmente, \u00a0vengono usate le magliette di maccheroncino, ma \u00a0questo tipo di pasta, pu\u00f2 essere sostituita con dei maccheroni o dei sedanini.\u00a0Il condimento pu\u00f2 essere una semplice salsa di pomodoro con piselli o del rag\u00f9. Molte sono le varianti, la ricetta pu\u00f2 cambiare da famiglia a famiglia. Uno degli \u00a0ingredienti fondamentali, di questa preparazione \u00e8 la melanzana fritta a l'abbondante \u00a0caciocavallo (formaggio a pasta filante) ed infine le uova sode. C'\u00e8 chi aggiunge, anche,cubetti di salame o prosciutto cotto.<\/p>\n","recipeIngredient":["Passata di pomodoro (o del rag\u00f9 di carne pronto) 750 ml","Cipolla 1 ","Olio di oliva q.b.","Pisellini 100 g","Basilico (fresco) q.b.","Sale q.b.","Pepe nero q.b.","Maccheroni 500 g","Melanzane (grosse) 2 ","Caciocavallo (o formaggio a pasta filante) 200 g","Uova (sode) 2 ","prosciutto cotto o salame (facoltativo) 100 g","Pangrattato q.b."],"recipeInstructions":["

Se non utilizzate il rag\u00f9, preparate una salsa di pomodoro senza carne: in un tegame, fate soffriggere la cipolla a dadini con dell'olio d'oliva. Poi, unite i piselli ed infine la passata di pomodoro o dei pelati spezzettati. Salate, pepate e fate cuocere , a fuoco basso, fino a farla addensare. Per circa 20 minuti. Quando spegnete il fuoco, aggiungete delle foglie di basilico fresche.<\/p>\n","

Nel frattempo, tagliate a fette le melanzane e mettetele a scolare, in uno scolapasta, spolverizzate con del sale. In questo modo perderanno, l'acqua di vegetazione amarognola. Al termine, spremete ogni fetta tra le mani e friggetele in abbondante olio di semi bollente. Fatele sgocciolare su della carta assorbente.<\/p>\n","

Portate a bollore dell'acqua calda e cuocete la pasta, per il tempo indicato sulla confezione. Al termine scolatela e conditela con il sugo di pomodoro e piselli o il rag\u00f9 di carne. ( lasciate un pochino di sugo da parte). Insaporite con le fette di melanzane fritte, quasi tutto il formaggio a pezzettini, i dadini di prosciutto o di salame ( io per esempio non li metto). Mescolate e fate amalgamare tutti gli ingredienti.<\/p>\n","

Oliate e cospargete di pangrattato una teglia da forno. Versate met\u00e0 della pasta condita.Su questo strato, sistemate un uovo sodo a pezzi e dopo ricoprite \u00a0con la rimante pasta. Cospargete la superficie della Pasta 'Ncasciata alla Messinese, con il rimanente sugo di pomodoro, messo da parte, l'ultimo uovo sodo a pezzi e il rimanente formaggio. Se volete ( anche se la tradizione non lo richiede) potete insaporire con una spolverata di Parmigiano grattugiato.<\/p>\n","

Infornate la Pasta 'Ncasciata alla Messinese, in forno caldo, a 190\u00b0, per circa 20 minuti, o fino a doratura. Si dovr\u00e0 formare una crosticina croccante gratinata.<\/p>\n

Servite la Pasta 'Ncasciata subito, ancora calda.<\/p>\n"],"prepTime":"PT60M","cookTime":"PT20M","totalTime":"P0Y0M0DT1H20M"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2434

Trending Articles