Le Cipollate Catanesi sono uno dei più conosciuti cibi “arrusti e mancia” da strada, della gastronomia Etnea. Cioè un tipico street food, rigorosamente arrostito e in vendita sulle bancarelle, per le vie della città. Le Cipollate Catanesi sono degli involtini preparati con gli scalogni e fette di pancetta fresca, cotti sulla brace. Ma si possono cuocere anche in padella o al forno. La carne viene avvolta attorno allo scalogno, cioè a delle piccole e strette cipolle e poi fatta cuocere sulla brace ardente. E’ tradizione, per noi Siciliani, preparare le succulente Cipollate Catanesi durante i Barbeque, pic-nic o scampagnate. Un piatto davvero semplicissimo e veloce da realizzare, perfetto per il Lunedì di Pasqua o il 25 Aprile. Preparatene in quantità perchè andranno a ruba.
CIPOLLATE CATANESI
involtini di pancetta e scalogni
Ingredienti per 4 persone per le Cipollate Catanesi:
- 20 scalogni
- 20 fette di pancetta fresca tagliata sottilissima( carne), oppure, in alternativa, potrete usare 200 gr circa di fette di pancetta ( salume)
PREPARAZIONE:
- Lavate e spellate ogni scalogno. Accorciate il ciuffo delle foglie. Togliete le radici.
- Avvolgete le fette di pancetta, attorno ad ogni cipolla. Vedrete che non troverete nessuna difficoltà nel farlo. Vi consiglio di avvolgerla senza lasciare spazi. Volendo, potrete avvolgere insieme alla pancetta, anche delle fette di formaggio primo sale tagliato sottile.
- Adagiate le cipollate catanesi su una griglia e dopo cuocetele sulla brace ardente, per circa 4 minuti per lato. Dovranno diventare dorate e la pancetta dovrà essere croccante. In alternativa, potrete cuocerle al forno per circa 15 minuti a 190°, oppure, in padella, sul fornello del gas.
- Volendo potrete insaporire le Cipollate Catanesi con un preparato per arrosti, oppure con rosmarino, pepe nero in polvere. Potrete sostituire gli scalogni con dei porri, vi basterà dividerli a metà, nel senso della lunghezza, per ottenere delle porzioni più piccole.
- Servite le cipollate Catanesi subito, ancora calde.
PER ALTRE RICETTE SICILIANE clicca QUI