Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Ligue di suocera con lievito madre

$
0
0

LINGUE DI SUOCERA CON LIEVITO MADRE: Croccanti, Sfiziose e Zero Sprechi
Le lingue di suocera sono delle sfoglie di pane sottilissime e croccanti, perfette per aperitivi, antipasti o come sostituto del pane a tavola. Questa ricetta nasce dalla tradizione di non sprecare nulla in cucina e utilizza l’esubero di lievito madre, cioè quel lievito rinfrescato ma non usato per altre preparazioni. Senza dover aggiungere altri ingredienti nell’impasto, bastano il lievito madre rinnovato da poco, olio e gli aromi che preferisci per creare uno snack delizioso e versatile.
Il nome curioso di queste sfoglie, “lingue di suocera,” deriva dalla loro forma allungata e sottile, che ricorda vagamente la lingua. È anche un omaggio ironico alla presunta parlantina tagliente delle suocere di un tempo. Oggi, però, queste lingue non fanno altro che conquistare tutti con la loro croccantezza e il loro sapore irresistibile.
Prepararle è facilissimo: basta prendere l’esubero di lievito madre, stenderlo il più sottile possibile con un matterello, spennellarlo con abbondante olio extravergine d’oliva e cospargerlo con gli aromi che preferisci. Puoi usare sale grosso, rosmarino, semi di sesamo, papavero o spezie come paprika o curry per dare un tocco in più. Dopo pochi minuti in forno, le lingue diventano croccantissime e pronte da gustare.
Sono perfette per accompagnare salumi, formaggi, creme spalmabili o hummus, ma anche semplicemente da sgranocchiare da sole.
Un consiglio utile per ottenere lingue ancora più croccanti è quello di stendere l’impasto davvero sottile, quasi trasparente. Inoltre, per una cottura uniforme, assicurati di disporle ben distanziate sulla teglia.
Le lingue di suocera sono quindi una ricetta geniale e antispreco, che trasforma quello che potrebbe sembrare un avanzo in un prodotto sfizioso e croccante. Sperimenta con i condimenti e divertiti a creare combinazioni di sapori uniche: ogni lingua sarà una sorpresa!

RICETTE CON LIEVITO MADRE:

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per le LINGUE DI SUOCERA CON LIEVITO MADRE vi serviranno:

500 g lievito madre rinfrescato (o anche più)
100 ml olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. aromi a piacere (io rosmarino tritato, origano, pepe nero, paprika dolce)
q.b. sale grosso (per la superficie)

COMPRA IL MIO LIBRO DI RICETTE:

Passaggi

LINGUE DI SUOCERA CON LIEVITO MADRE: ricetta e preparazione

Preparate le lingue di suocera:

La prima cosa da fare per preparare le LINGUE DI SUOCERA è rinnovare il vostro lievito madre. Io per farne una quantità sufficiente da servire per un’antipasto /aperitivo per circa 6 persone rinnovo 250 g di pasta madre il giorno prima.

Quindi il giorno seguente riprendete la vostra pasta madre ben lievitata, lasciatene un pezzo da parte per i vostri prossimi impasti e il resto lo tagliate in pezzi di circa 60 g e con una matterello stendeteli in sfoglie allungate sottilissime (1mm).

Adagiatele delicatamente le vostre lingue di pasta madre su una teglia con carta forno e al termine spennellatele con abbondante olio d’oliva che avete insaporito con un pz di sale e tutti gli aromi che preferite. Unite anche in superficie dei granelli di sale.

Cottura delle lingue di suocera con lievito madre:

Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 200° e cuocete le LINGUE DI SUOCERA CON LIEVITO MADRE per circa 15-20 minuti, devono diventare bollose e croccanti.

Dopo la cottura sfornatele, fatele raffreddare e servitele. Si conservano per diversi giorni chiuse in un sacchetto per alimenti.

NON DIMENTICATEVI DI:

SEGUIRMI SU FACEBOOK e INSTAGRAM

FAQ (Domande e Risposte)

Per una versione dolce:

Se preferisci una versione dolce, puoi spolverarle con zucchero e cannella per ottenere delle sfoglie croccanti perfette come snack o dessert leggero.

Come posso preparare le lingue di suocera senza lievito madre?

Se non hai il lievito madre, puoi provare una versione simile usando un semplice impasto con farina, acqua e un pizzico di lievito istantaneo, anche se il risultato avrà un gusto leggermente diverso.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Trending Articles