VITELLO TONNATO RICETTA SEMPLICE: oggi vi spiego come preparare in casa questo piatto di origine Piemontese. Delle fettine sottili di carne di vitello coperti con una salsa a base di tonno. Una ricetta tradizionale, conosciuta in tutta Italia, perfetta come antipasto o secondo piatto.
Una ricetta da preparare in anticipo e servire fredda. Sentirete che bontà! Esistono diverse versioni di questa ricetta, io vi riporto quella con la maionese, cotta nel brodo. C’è chi invece rosola la carne. Io vi riporto semplicemente la versione che mi è stata insegnata da mia suocera che ha avuto la ricetta da una sua vicina di casa Torinese.
Per realizzare il VITELLO TONNATO dovete utilizzare il magatello o il girello di vitello.
Se vi avanza della salsa utilizzatela per condire delle patate lessate!
- DifficoltàFacile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno 30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per preparare la RICETTA DEL VITELLO TONNATO vi serviranno:
Per la carne e la cottura:
Per la salsa tonnata:
Passaggi
VITELLO TONNATO RICETTA SEMPLICE: preparazione
COTTURA DELLA CARNE PER IL VITELLO TONNATO:
Per preparare il VITELLO TONNATO RICETTA SEMPLICE iniziate dalla cottura della carne. Vi consiglio di cuocerla il giorno prima, perchè dovrà raffreddare bene nel suo brodo di cottura.
Per prima cosa eliminate dal pezzo di carne le cartilagini e i filamenti di grasso. Potete anche far fare questa operazione dal vostro macellaio di fiducia.
Al termine adagiate il magatello dentro una pentola capiente, piena di acqua già salata. Dopo unite le verdure (cipolla, carota e sedano, già puliti e tagliati a pezzi) e il pepe in grani.
Fate cuocere la carne per un’ora e mezza, dall’abolizione. Poi spegnete il fuoco e fatela raffreddare dentro il brodo.
TAGLIATE A FETTE LA CARNE E PREPARATE LA SALSA TONNATA:
Il giorno seguente o quando la carne è ben fredda, prelevatela dal brodo e tagliatela a fette sottilissime. Si dovrebbe utilizzare l’affettatrice ma se non la possedete ripiegate sul classico coltello ben affilato. In questo caso cercato di affettare la carne il più sottile possibile.
Dopo preparate la SALSA TONNATA:
Versate in un mixer: il tonno sgocciolato, qualche cappero ( senza esagerare), le alici, la maionese e il brodo. Frullate fino ad ottenere una salsa liscia, semi liquida e senza grumi.
Versatene un pochino sulla base di un piatto da portata e sopra di questo strato adagiate le fette di carne. Completate comprendo con il resto della salsa tonnata.
Decorate IL VITELLO TONNATO con qualche cappero dissalato.
VARIANTI E SUGGERIMENTI:
COME RENDERE LA SALSA TONNATA Più LIQUIDA?
Vi basterà aggiungere poco brodo della cottura della carne.
POSSO SOSTITUIRE IL VITELLO CON ALTRA CARNE?
Per una versione alternativa, potete utilizzare della lonza di maiale o del tacchino.
COME POSSO ACCOMPAGNARE IL VITELLO TONNATO?
Potete servire il vitello con delle PATATE ARROSTO o dell’INSALATA VERDE.
COME RIUTILIZZARE IL BRODO E LE VERDURE DELLA COTTURA DELLA CARNE?
Potete preparare della pastina in brodo e con le verdure preparare delle polpette oppure frullarle e aggiungerle al brodo. Verrà ancora più gustoso. Oppure utilizzare il brodo di carne per altre preparazioni (per esempio i risotti).
POSSO CONGELARE IL VITELLO TONNATO?
Si sconsiglia la congelazione del vitello tonnato già condito. Potete congelare la carne affettata e non condita. La salsa conservatela in frigorifero per massimo 3 giorni.