La PASTINA IN BRODO CON POLPETTINE è un primo piatto semplice e molto saporito. Una delle classiche ricette delle nonna, che tutti almeno una volta nella vita abbiamo mangiato. Un vero confort food da gustare in queste fredde giornate invernali. Mia nonna le preparava spesso anche nel periodo Natalizio, per servire qualcosa di più leggero, dopo le grandi scorpacciate delle feste.
La pasta o i tortellini fatti così sono molto gustosi. Delle POLPETTINE IN BRODO morbidissime, grazie al trucchetto del latte aggiunto nell’impasto. Questo le renderà tenere e non dure. Una ricetta perfetta anche per i bambini.
La pastina, meglio se quella all’uovo, viene cotta in un brodo di verdure fatte in casa, con aggiunta di piccole polpette di carne macinata. Dopo la cottura la pasta verrà servita con abbondante formaggio grattugiato che renderà il tutto ancora più gustoso.
Provatela subito anche voi, vi soprenderà per la sua bontà e la sua semplicità. Non perdetevi la VIDEO RICETTA DELLE FARFALLINE IN BRODO CON POLPETTINE
Non perderti le RICETTE DELLA NONNA:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
RICETTA PASTINA CON POLPETTINE IN BRODO:
Per le Polpettine:
Per il brodo:
Passaggi
PASTINA IN BRODO CON POLPETTINE: ricetta e preparazione
Preparate il BRODO DI VERDURE:
Nel frattempo preparate le polpettine:
Versate la carne macinata in una ciotola e insaporitela con: il pangrattato, le uova, il sale, il prezzemolo tritato, l’aglio schiacciato, il formaggio grattugiato e il latte. Quest’ultimo renderà le polpette morbide. Impastate e formate un composto compatto ma allo stesso tempo non secco.
Formate delle piccole polpettine, grandi quando una nocciola. Mettetele da parte.
Cuocete le POLPETTINE IN BRODO CON LA PASTINA:
Quando il brodo è pronto, togliete le verdure con una schiumaiola.
Aggiungete le polpettine e fate cuocere il BRODO CON POLPETTINE per circa 15 minuti, mescolandole delicatamente.
Dopo versate la pastina (io ho scelto delle farfalline all’uovo) e cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
VARIANTI E SUGGERIMENTI:
Come posso riutilizzare le verdure del brodo?
Potete preparare delle gustose polpettine, degli sformati, dei passati oppure potete frullarle e unire la purea nel brodo.
Potete insaporire il brodo con altri aromi a piacere