Le CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO sono un dolce di Carnevale facile e veloce. Si preparano in pochissimo tempo, senza pesare gli ingredienti, semplicemente con un cucchiaio. Non serve lavorare con le mani l’impasto, ma si friggeranno in padella, facendole cadere con l’aiuto di una posata. Inoltre, sono senza lievitazione.
Sono preparate con pochi e semplici ingredienti e non contengono ricotta. Un’alternativa veloce, rispetto alle classiche Castagnole, adatta anche ai meno esperti in cucina.
Le castagnole al cucchiaio sono morbidissime e non unte. Sembreranno cotte al forno. Provatele, sono sicura che conquisteranno anche voi con il loro delicato sapore di limone.

-
Difficoltà:
Molto Bassa -
Preparazione:
5 minuti -
Cottura:
5 minuti -
Porzioni:
4 persone -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
2 Uova
-
2 cucchiai Zucchero (colmi)
-
2 cucchiai Latte
-
2 cucchiai Olio di semi
-
8 cucchiai Farina 00 (150 gr)
-
1 cucchiaio Lievito in polvere per dolci
-
1 limone (solo scorza grattugiata)
-
q.b. Zucchero (per spolverizzare)
Preparazione
PREPARATE L’IMPASTO:
-
Per preparare le CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO iniziate dall’impasto.
Versate, in una ciotola le uova e lo zucchero. Montatele con le fruste, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Dopo, aggiungete la scorza del limone grattugiata, l’olio di semi e il latte. Mescolate
-
Infine la farina e il lievito setacciati, aggiunti a poco a poco.
COTTURA:
-
Riscaldate abbondante olio di semi in una piccola padella e friggete il composto, facendone cadere un pochino con l’aiuto di un cucchiaio. Rigiratele durante la cottura e non versate più di 4 CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO per volta.
La temperatura dell’olio non dev’essere alta, ma bassa, altrimenti cuoceranno subito fuori e resteranno crude all’interno, con il classico “cuore cremoso”.
SERVITE:
-
Sgocciolate e CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO su della carta assorbente e spolverizzatele con dello zucchero semolato o a velo.
Servite le CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO subito, ancora calde. Buone anche il giorno dopo.
-
PER ELIMINARE LA PUZZA DI FRITTO DALLA TUA CUCINA
I MIEI CONSIGLI
SEGUIMI SU FACEBOOKe INSTAGRAM e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!
Per preparare le CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO<\/strong> iniziate dall'impasto.<\/p>\n
Versate, in una ciotola le uova e lo zucchero. Montatele con le fruste, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.<\/p>\n
Dopo, aggiungete la scorza del limone grattugiata, l'olio di semi e il latte. Mescolate<\/p>\n","
Infine la farina e il lievito setacciati, aggiunti a poco a poco.<\/p>\n","
Riscaldate abbondante olio di semi in una piccola padella e friggete il composto, facendone cadere\u00a0 un pochino con l'aiuto di un cucchiaio. Rigiratele durante la cottura e non versate pi\u00f9 di 4 CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO<\/strong> per volta.<\/p>\n
La temperatura dell'olio non dev'essere alta, ma bassa,\u00a0 altrimenti cuoceranno subito fuori e resteranno crude all'interno, con il classico \"cuore cremoso\".<\/p>\n","
Sgocciolate e CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO<\/strong> su della carta assorbente e spolverizzatele con dello zucchero semolato o a velo.<\/p>\n
Servite le CASTAGNOLE AL CUCCHIAIO<\/strong> subito, ancora calde. Buone anche il giorno dopo.<\/p>\n","
PER ELIMINARE LA PUZZA DI FRITTO DALLA TUA CUCINA<\/strong><\/p>\n