Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Pasta cime di rapa e salsiccia con pangrattato tostato

$
0
0

La PASTA CIME DI RAPA E SALSICCIA è un primo piatto facile e ricco di gusto. Le trofie, vengono condite con un sugo a base di cime di rapa,( friarielli o broccoletti), salsiccia sbriciolata e pomodorini. Cremose e gustose, vi sorprenderanno per il loro sapore sfizioso e avvolgente. Una ricetta che amerete fin dal primo boccone, grazie all’aggiunta del pangrattato tostato, prima di servire il piatto a tavola, che donerà una nota croccante a tutti gli ingredienti.

Le Cime di Rapa sono una verdura nutriente, ricca di vitamine e ferro. E’ importante scegliere quelle più fresche con foglie verdi, steli dritti e duri. Inoltre, potete sostituire le trofie con altra pasta fresca, come le orecchiette o i maccheroncini.

  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    15 minuti
  • Cottura:
    20 minuti
  • Porzioni:
    4 persone
  • Costo:
    Basso

Ingredienti

  • 700 g Cime di rapa (2 mazzetti circa)
  • 300 g Salsiccia
  • 500 g Pasta fresca (tipo trofie)
  • q.b. Olio di oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • 10 Pomodorini
  • q.b. Sale
  • 4 cucchiai Pangrattato

Preparazione

PULITE E CUOCETE LE CIME DI RAPA:

  1. Prima di iniziare la preparazione della PASTA CIME DI RAPA E SALSICCIA pulite le cime di rapa:

    Eliminate le foglie gialle e i gambi duri. Mettete da parte le cimette e le foglie belle verdi e prive di difetti.

    Sciacquatele sotto l’acqua correte e poi lessatele in abbondante acqua salata bollente, per circa 3 minuti.

    Al termine, con l’aiuto di una schiumarola, prelevate le cime di rapa e mettetele da parte. Non buttate l’acqua di cottura, vi servirà successivamente.

PREPARATE IL CONDIMETO PER LA PASTA:

  1. Versate, in una padella,  circa 4 cucchiai di olio di oliva e lo spicchio d’aglio sbucciato.  Se vi piacciono i sapori piccanti, potete aggiungere anche un pizzico di peperoncino fresco.

    Unite la salsiccia sbriciolata, senza il budello. Fate soffriggere il tutto per qualche minuto.

  2. Nel frattempo, lavate i pomodorini, tagliateli a metà ed eliminate i semi interni.

    Aggiungeteli nella padella, con la salsiccia. Fate cuocere il tutto per circa 10 minuti.

  3. Dopo, aggiungete anche le cime di rapa. Mescolate e bagnate con un mestolo dell’acqua di cottura della verdura. Aggiustate di sale, se serve.

    Fate cuocere il sugo per la PASTA CIME DI RAPA E SALSICCIA  per circa 15 minuti, a fuoco basso.

CONDITE LA PASTA:

  1. Nel frattempo, lessate la pasta, dentro l’acqua della cottura delle cime di rapa, per il tempo indicato sulla confezione.

    Al termine, scolate le trofie e aggiungetele nella padella con la salsa a base di salsiccia e cime di rapa. Mescolate, unite un filo di olio di oliva e fate amalgamare bene il tutto.

  2. Servite la PASTA CIME DI RAPA E SALSICCIA subito dopo, cospargendo la superficie di ogni porzione con un cucchiaio di pangrattato tostato.

    Per preparare il pangrattato tostato in casa, vi basterà riscaldarlo in un padellino, per circa 1 minuto, insieme a un filo di olio di oliva.

I MIEI CONSIGLI

Non perderti la ricetta degli SPAGHETTI CON CIME DI RAPA E VONGOLE

SEGUIMI SU FACEBOOKe INSTAGRAM e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!

Prima di iniziare la preparazione della PASTA CIME DI RAPA E SALSICCIA<\/strong> pulite le cime di rapa:<\/p>\n

Eliminate le foglie gialle e i gambi duri. Mettete da parte le cimette e le foglie belle verdi e prive di difetti.<\/p>\n

Sciacquatele sotto l'acqua correte e poi lessatele in abbondante acqua salata bollente, per circa 3 minuti.<\/p>\n

Al termine, con l'aiuto di una schiumarola, prelevate le cime di rapa e mettetele da parte. Non buttate l'acqua di cottura, vi servir\u00e0 successivamente.<\/p>\n","

Versate, in una padella,\u00a0 circa 4 cucchiai di olio di oliva e lo spicchio d'aglio sbucciato.\u00a0 Se vi piacciono i sapori piccanti, potete aggiungere anche un pizzico di peperoncino fresco.<\/p>\n

Unite la salsiccia sbriciolata, senza il budello. Fate soffriggere il tutto per qualche minuto.<\/p>\n","

Nel frattempo, lavate i pomodorini, tagliateli a met\u00e0 ed eliminate i semi interni.<\/p>\n

Aggiungeteli nella padella, con la salsiccia. Fate cuocere il tutto per circa 10 minuti.<\/p>\n","

Dopo, aggiungete anche le cime di rapa. Mescolate e bagnate con un mestolo dell'acqua di cottura della verdura. Aggiustate di sale, se serve.<\/p>\n

Fate cuocere il sugo per la PASTA CIME DI RAPA E SALSICCIA<\/strong>\u00a0 per circa 15 minuti, a fuoco basso.<\/p>\n","

Nel frattempo, lessate la pasta, dentro l'acqua della cottura delle cime di rapa, per il tempo indicato sulla confezione.<\/p>\n

Al termine, scolate le trofie e aggiungetele nella padella con la salsa a base di salsiccia e cime di rapa. Mescolate, unite un filo di olio di oliva e fate amalgamare bene il tutto.<\/p>\n","

Servite la PASTA CIME DI RAPA E SALSICCIA<\/strong> subito dopo, cospargendo la superficie di ogni porzione con un cucchiaio di pangrattato tostato.<\/p>\n

Per preparare il pangrattato tostato in casa<\/strong><\/em>, vi baster\u00e0 riscaldarlo in un padellino, per circa 1 minuto, insieme a un filo di olio di oliva.<\/p>\n"],"prepTime":"PT900S","cookTime":"PT1200S","totalTime":"P0Y0M0DT0H35M0S"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Trending Articles