GLI ARANCINI DI RISO VEGANI sono preparati con il ragu’ di Seitan e formaggio vegetale.
Gli arancini, come quelli classici, preparati con il ragu’ di carne, sono un classico della rosticceria Siciliana. Un croccante guscio che racchiude al suo interno: riso e un cuore di salsa e formaggio.
Un classico cibo da strada, che qui in Sicilia mangiamo come piatto unico nelle feste o per una cena sfiziosa, magari tra amici.
Se non siete vegani e volete preparare la versione classica degli arancini siciliani, vi basterà sostituire il ragu’ di seitan con quello classico e usare un formaggio a pasta filante, anzichè quello vegetale.
INGREDIENTI per circa 9 arancini:
- 500 gr riso per timballi o per arancini
- Ragu’ di Seitan, la ricetta QUI
- Pangrattato q.b.
- farina q.b.
- acqua q.b.
- formaggio vegan o mozzarella vegana q.b.
- olio di arachidi per friggere q.b.
PREPARAZIONE:
- Per prima cosa preparate il ragu’ e fatelo raffreddare. ( anche il giorno prima)
- Lessate il riso, salate l’acqua di cottura. Dopo scolatelo e fatelo raffreddare completamente.
- Tagliate a cubetti il formaggio o la mozzarella e metteteli da parte.
- Preparate una pastella cremosa con: acqua, farina e un po’ di sale.
- Versate in una ciotola larga e bassa il pangrattato.
- Prima di iniziare, colorate il riso, che a questo punto si sarà raffreddato, con un po’ di ragu’ di seitan.
- Quando tutto sarà pronto, iniziate a preparare gli arancini: Prendete un po’ di riso e appiattitelo dentro il palmo di una mano, cercando di creare un incavo al centro.
- Nello spazio ottenuto inserite un cucchiaio di ragu’ di seitan e qualche cubetto di formaggio.
- Chiudete con altro riso.
- Compattate bene il tutto, formando una palla rotonda, grande quanto una piccola arancia.
- Dopo che avrete terminato il riso, passate ogni arancino nella pastella a base di acqua e farina. Potete aiutarvi spalmandola con le mani.
- Dopo, impanate ogni arancino nel pangrattato.
- Friggete ogni arancino in un pentolino alto e stretto, pieno di olio, fino a doratura.
- Scolate ogni arancino su carta assorbente da cucina.
- Servite gli arancini vegani caldi.
IL MIO CONSIGLIO:
- Per una versione vegetariana potete sostituire il formaggio vegano con un formaggio a pasta filata.
- Volendo potete preparare gli arancini vegani anche il giorno prima e friggerli quando vi serviranno.
- Gli arancini si possono congelare da crudi e scongelarli il giorno che dovranno essere mangiati.
- Potete colorare il riso di giallo con dello zafferano o della curcuma, mentre lo lessate, versando la spezia direttamente nell’acqua di cottura. Se lo fate saltate il passaggio di colorazione del riso cotto, con il ragu’.