Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2434

Pasta con le sarde e finocchietto selvatico – Ricetta Siciliana

$
0
0

La Pasta con le sarde e finocchietto selvatico è un primo piatto tradizionale della cucina Siciliana, in particolare della zona Palermitana. La pasta lunga, come bucatini o spaghetti, vengono conditi con un sugo gustoso a base di sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uva passa, zafferano e  pangrattato tostato ( mollica).

Il periodo migliore per prepararlo è proprio questo, in cui il finocchietto selvatico abbonda nei campi e le sarde fresche sono facili da trovare al mercato.

Conosciuta e preparata in tutta l’Isola, la Pasta con le sarde può assumere nomi differenti o varianti nella preparazione. Per esempio, nella zona dell’Agrigentino e dell’Ennese, viene chiamata “alla Milanisi” e viene aggiunto nel condimento della passata di pomodoro o dell’estratto.  Invece a Palermo, esiste anche la versione ” in bianco” senza l’aggiunta dello zafferano, o quella “al forno” gratinata. Inoltre, si possono sostituire le sarde con le alici.

  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    15 minuti
  • Cottura:
    20 minuti
  • Porzioni:
    4 persone
  • Costo:
    Basso

Ingredienti

PASTA CON LE SARDE E FINOCCHIETTO SELVATICO

  • 400 g Bucatini (o spaghetti)
  • 350 g Sarde (o alici, pulite aperte a libro)
  • 250 g Finocchietto selvatico (un mazzetto)
  • 2 Acciughe sotto sale
  • 40 g Uva passa (ammollata)
  • 30 g Pinoli
  • 1 bustina Zafferano (facoltativa)
  • 1 Cipolla
  • q.b. Olio di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero
  • 4 cucchiai Pangrattato
  • 1 pizzico Zucchero

Preparazione

PASTA CON LE SARDE E FINOCCHIETTO

  1. Iniziate la preparazione della Pasta con le Sarde, pulendo il finocchietto selvatico. Lavatelo sotto l’acqua corrente, eliminate le parti rovinate e i gambi duri e spessi. Lessatelo dentro una pentola con acqua bollente salata, per circa 20 minuti o fino a quando risulterà tenero.

    Al termine, scolatelo ma mettete da parte l’acqua della cottura, perchè vi servirà per la cottura della pasta.

    Dopo, tritatelo finemente con un coltello e mettetelo da parte.

  2. Sciacquate le sarde già pulite e aperte a “libro”, sotto l’acqua corrente.  Tagliatele a pezzi e mettetele da parte.

  3. Adesso, versate mezzo bicchiere di olio di oliva in una larga padella e in questo fate soffriggere la cipolla tritata. Unite, anche un goccino di acqua e le alici sottosale, dissalate. Lasciate imbiondire la cipolla, per qualche minuto, contemporaneamente vedrete, con il calore, sciogliersi le alici.

  4. Dopo, unite le sarde a pezzi. Lasciate rosolare.

  5. Aggiungete il finocchietto selvatico tritato e fate insaporire il tutto per circa 5 minuti a fuoco dolce.

    Dopo, unite l’uva passa ammollata, i pinoli e lo zafferano stemperato in un pochino di acqua della cottura del finocchietto. Lasciate amalgamare bene il tutto, per qualche minuto. Unite dell’acqua della cottura del finocchietto se serve. Salate e pepate.

  6. Nel frattempo, lessate i bucatini nella pentola in cui avete cotto il finocchietto. A parte, in un padellino, fate tostare il pangrattato con un pizzico di zucchero.

    Dopo, scolate la pasta e unitela nella padella con il condimento a base di sarde. Mantecate bene. Il condimento deve risultare leggermente umido. Mescolate con cura e lasciate riposare la Pasta con le sarde e finocchietto selvatico, per qualche minuto.

  7. Servite la Pasta con le sarde, subito dopo, cospargendo la superficie di ogni porzione con una spolverata di pangrattato tostato.

I MIEI CONSIGLI

Volendo, potete gratinare la Pasta con le sarde, in forno caldo a 190° per circa 20 minuti.

Per la ricetta delle POLPETTE DI FINOCCHIETTO SELVATICO clicca QUI

SEGUIMI SU FACEBOOK

Iniziate la preparazione della Pasta con le Sarde, pulendo il finocchietto selvatico. Lavatelo sotto l'acqua corrente, eliminate le parti rovinate e i gambi duri e spessi. Lessatelo dentro una pentola con acqua bollente salata, per circa 20 minuti o fino a quando risulter\u00e0 tenero.<\/p>\n

Al termine, scolatelo ma mettete da parte l'acqua della cottura<\/strong>, perch\u00e8 vi servir\u00e0 per la cottura della pasta.<\/p>\n

Dopo, tritatelo finemente con un coltello e mettetelo da parte.<\/p>\n","

Sciacquate le sarde gi\u00e0 pulite e aperte a \"libro\", sotto l'acqua corrente.\u00a0 Tagliatele a pezzi e mettetele da parte.<\/p>\n","

Adesso, versate mezzo bicchiere di olio di oliva in una larga padella e in questo fate soffriggere la cipolla tritata. Unite, anche un goccino di acqua e le alici sottosale, dissalate. Lasciate imbiondire la cipolla, per qualche minuto, contemporaneamente vedrete, con il calore, sciogliersi le alici.<\/p>\n","

Dopo, unite le sarde a pezzi. Lasciate rosolare.<\/p>\n","

Aggiungete il finocchietto selvatico tritato e fate insaporire il tutto per circa 5 minuti a fuoco dolce.<\/p>\n

Dopo, unite l'uva passa ammollata, i pinoli e lo zafferano stemperato in un pochino di acqua della cottura del finocchietto. Lasciate amalgamare bene il tutto, per qualche minuto. Unite dell'acqua della cottura del finocchietto se serve. Salate e pepate.<\/p>\n","

Nel frattempo, lessate i bucatini nella pentola in cui avete cotto il finocchietto. A parte, in un padellino, fate tostare il pangrattato con un pizzico di zucchero.<\/p>\n

Dopo, scolate la pasta e unitela nella padella con il condimento a base di sarde. Mantecate bene. Il condimento deve risultare leggermente umido. Mescolate con cura e lasciate riposare la Pasta con le sarde e finocchietto selvatico, per qualche minuto.<\/p>\n","

Servite la Pasta con le sarde, subito dopo, cospargendo la superficie di ogni porzione con una spolverata di pangrattato tostato.<\/p>\n"],"prepTime":"PT900S","cookTime":"PT1200S","totalTime":"P0Y0M0DT0H35M0S"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2434

Trending Articles