I CANNOLI SICILIANI ALLA RICOTTA sono dei dolci fritti, tipici della Sicilia, conosciuti, ormai, in tutto il mondo. Sono formati da un involucro di cialda croccante, farcito di una golosa crema a base di ricotta e gocce di cioccolato. Le estremità, invece, vengono arricchite di noccioline tritate, pistacchi, ciliegie o arance candite. Anticamente, la pasta della scorza, veniva cotta intorno a delle canne di fiume, adesso, sono sostituite con dei cilindri di metallo, molto facili da trovare in tutti i casalinghi. Il loro nome, deriva dalla loro forma, infatti ricordano un “tubo dell’acqua” che nel dialetto Siciliano si chiama, appunto, Cannolo. Ricetta e procedimento con e senza Bimby, sia della crema che dell’impasto delle scorze.

-
Difficoltà:
Media -
Preparazione:
20 minuti -
Cottura:
15 minuti -
Porzioni:
7 cannoli grandi -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
Per le scorze dei cannoli:
-
400 g Farina 00
-
40 g Strutto
-
40 g Zucchero
-
20 g Marsala
-
circa 60 g Vino bianco (o acqua, o aceto)
-
8 g Cacao amaro in polvere
-
1 pizzico Vaniglia
-
5 g Sale
-
1 albume (per spennellare)
Per la crema di ricotta:
-
500 g Ricotta di pecora (di ottima qualità)
-
80-100 g Zucchero a velo
-
2 cucchiaini Marsala
-
2 cucchiai Gocce di cioccolato
Per la decorazione:
-
q.b. Zucchero a velo
-
q.b. Pistacchi tritati (a scelta)
-
q.b. Scorza d’arancia (candita, a scelta)
-
q.b. nocciole tritate (a scelta)
-
q.b. Ciliegie candite (a scelta)
Preparazione
PREPARATE LA CREMA ALLA RICOTTA LA SERA PRIMA:
-
METODO TRADIZIONALE:
Vi consiglio di preparare la crema alla ricotta la sera prima, ho notato che facendola riposare, verrà più soda e cremosa. Ma se non avete tempo, potete farla sul momento.
Fate scolare la ricotta e poi setacciatela con un colino dai fori larghi.
Al termine mescolatela con lo zucchero a velo e il marsala, fino ad ottenere un impasto liscio. Aggiungete le gocce di cioccolato. Coprite la crema alla ricotta Siciliana con la pellicola e conservatela in frigorifero.
NEL BIMBY:
Vi consiglio di preparare la crema alla ricotta la sera prima, ho notato che facendola riposare, verrà più soda e cremosa. Ma se non avete tempo, potete farla sul momento.
Prima di procedere, fate scolare la ricotta. Dopo, versatela nel boccale, insieme, allo zucchero al velo e al marsala. Lavoratela a vel. 4 per circa 30 secondi. Dovrà diventare liscia ed omogenea.
Dopo, unite le gocce di cioccolato e mescolate a vel.2 / antiorario per circa 10 secondi. Al termine, versatela in una ciotola, copritela con un coperchio e conservatela in frigorifero. -
ADESSO, PREPARATE LE SCORZE DEI CANNOLI:
-
METODO TRADIZIONALE:
Versate in una ciotola: la farina, lo zucchero, il cacao amaro in polvere e la vaniglia. Al centro inserite: lo strutto, il marsala, il vino e il sale. Impastate fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.
CON IL BIMBY:
Versate nel boccale del Bimby: la farina, lo zucchero, il cacao amaro in polvere e la vaniglia, lo strutto, il marsala, il vino e il sale. Impastate per 1 minuto / vel Spiga, dovrete formare un panetto liscio ed omogeneo.
CONTINUZIONE:
-
Adesso, che l’impasto per le cialde è pronto, stendetelo con l’aiuto di un matterello, in una sfoglia spessa circa mezzo cm. Tagliate dei rombi grandi circa 13 cm e poi, attorcigliate ogni pezzo di pasta su dei cilindri di legno o di alluminio ( ricordatevi di spennellare i tubi con dell’olio o dello strutto). Incollate le due punte, nella parte superiore del cannolo, con un albume. Pressate bene.
-
Friggete i cannoli Siciliani in abbondante olio di semi bollente ( in realtà è meglio fare metà olio di arachide e metà di strutto). Fate cuocere da entrambi i lati, fino a doratura. Al termine fateli asciugare su carta assorbente ed eliminate il tubo centrale dopo circa 15 minuti dalla fine della cottura.
-
Prima di servire i cannoli ( massimo 1-2 ore prima, altrimenti diventano molli) farcite le scorze dei cannoli siciliani con la crema di ricotta, preparata in precedenza. Potete aiutarvi con una sacca a poche senza beccuccio, oppure, con un semplice cucchiaio.
-
Passate le due estremità dei Cannoli Siciliani alla ricotta, in una ciotola con la frutta secca o candita, scelta. Spolverate con dello zucchero al velo.
-
Servite i Cannoli Siciliani alla ricotta subito, oppure conservateli in frigorifero.
I miei consigli:
- Potete farcire le Scorze dei cannoli anche con della CREMA PASTICCERA classica o al cioccolato.
- Potete variare la grandezza della scorza dei Cannoli in base ai vostri gusti. Qui, in Sicilia, si possono trovare sia le classiche dimensioni grandi o quelle mignon.
- Per poter riempire i cannoli con la crema di ricotta, in anticipo, vi consiglio di spennellare l’interno della scorza con del cioccolato fuso.
- Potete utilizzare anche le scorze dei cannoli, già pronte.
PER ALTRE RICETTE SICILIANE clicca QUI
SEGUIMI SU FACEBOOK
I CANNOLI SICILIANI ALLA RICOTTA\u00a0<\/strong>sono dei dolci fritti, tipici della Sicilia, conosciuti, ormai, in tutto il mondo. Sono formati da un involucro di cialda croccante,\u00a0 farcito di una golosa crema a base di ricotta e gocce di cioccolato. Le estremit\u00e0, invece, vengono arricchite di noccioline tritate, pistacchi, ciliegie o arance candite. Anticamente, la pasta della scorza, veniva cotta intorno a delle canne di fiume, adesso, sono sostituite con dei cilindri di metallo, molto facili da trovare in tutti i casalinghi. Il loro nome, deriva dalla loro forma, infatti ricordano un \"tubo dell'acqua\" che nel dialetto Siciliano si chiama, appunto, Cannolo<\/em>. Ricetta e procedimento con e senza Bimby, sia della crema che dell'impasto delle scorze.<\/p>\n","recipeIngredient":["Farina 00 400 g","Strutto 40 g","Zucchero 40 g","Marsala 20 g","Vino bianco (o acqua, o aceto) circa 60 g","Cacao amaro in polvere 8 g","Vaniglia 1 pizzico","Sale 5 g","albume (per spennellare) 1 ","Ricotta di pecora (di ottima qualit\u00e0) 500 g","Zucchero a velo 80-100 g","Marsala 2 cucchiaini","Gocce di cioccolato 2 cucchiai","Zucchero a velo q.b.","Pistacchi tritati (a scelta) q.b.","Scorza d'arancia (candita, a scelta) q.b.","nocciole tritate (a scelta) q.b.","Ciliegie candite (a scelta) q.b."],"recipeInstructions":["
METODO TRADIZIONALE:<\/strong><\/p>\n
Vi consiglio di preparare la crema alla ricotta la sera prima, ho notato che facendola riposare, verr\u00e0 pi\u00f9 soda e cremosa. Ma se non avete tempo, potete farla sul momento.<\/p>\n
Fate scolare la ricotta e poi setacciatela con un colino dai fori larghi.<\/p>\n
Al termine mescolatela con lo zucchero a velo e il marsala,\u00a0 fino ad ottenere un impasto liscio. Aggiungete le gocce di cioccolato. Coprite la crema alla ricotta Siciliana con la pellicola e conservatela in frigorifero.<\/p>\n
NEL BIMBY:<\/strong><\/p>\n
Vi consiglio di preparare la crema alla ricotta la sera prima, ho notato che facendola riposare, verr\u00e0 pi\u00f9 soda e cremosa. Ma se non avete tempo, potete farla sul momento.<\/p>\n
Prima di procedere, fate scolare la ricotta. Dopo, versatela nel boccale, insieme, allo zucchero al velo e al marsala. Lavoratela a vel. 4 per circa 30 second<\/strong>i. Dovr\u00e0 diventare liscia ed omogenea.
\nDopo, unite le gocce di cioccolato e mescolate a vel.2 \/ antiorario\u00a0 per circa 10 secondi<\/strong>. Al termine, versatela in una ciotola, copritela con un coperchio e conservatela in frigorifero.<\/p>\n","","
METODO TRADIZIONALE:<\/strong><\/p>\n
Versate in una ciotola: la farina, lo zucchero, il cacao amaro in polvere e la vaniglia. Al centro inserite: lo strutto, il marsala, il vino e il sale. Impastate fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.<\/p>\n
CON IL BIMBY:<\/strong><\/p>\n
Versate nel boccale del Bimby: la farina, lo zucchero, il cacao amaro in polvere e la vaniglia, lo strutto, il marsala, il vino e il sale. Impastate per 1 minuto \/ vel Spiga, dovrete formare un panetto liscio ed omogeneo.<\/p>\n","
Adesso, che l'impasto per le cialde \u00e8 pronto, stendetelo con l'aiuto di un matterello, in una sfoglia spessa circa mezzo cm.\u00a0 Tagliate dei rombi grandi circa 13 cm e poi, attorcigliate ogni pezzo di pasta su dei cilindri di legno o di alluminio ( ricordatevi di spennellare i tubi con dell'olio o dello strutto). Incollate le due punte, nella parte superiore del cannolo, con un albume. Pressate bene.<\/p>\n","
Friggete i cannoli Siciliani in abbondante olio di semi bollente ( in realt\u00e0 \u00e8 meglio fare met\u00e0 olio di arachide e met\u00e0 di strutto). Fate cuocere da entrambi i lati, fino a doratura. Al termine fateli asciugare su carta assorbente ed eliminate il tubo centrale dopo circa 15 minuti dalla fine della cottura.<\/p>\n","
Prima di servire i cannoli ( massimo 1-2 ore prima, altrimenti diventano molli) farcite le scorze dei cannoli siciliani con la crema di ricotta, preparata in precedenza. Potete aiutarvi con una sacca a poche senza beccuccio, oppure, con un semplice cucchiaio.<\/p>\n","
Passate le due estremit\u00e0 dei Cannoli Siciliani alla ricotta, in una ciotola con la frutta secca o candita, scelta. Spolverate con dello zucchero al velo.<\/p>\n","
Servite i Cannoli Siciliani alla ricotta subito, oppure conservateli in frigorifero.<\/p>\n"],"prepTime":"PT1200S","cookTime":"PT900S","totalTime":"P0Y0M0DT0H35M0S"}