Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2434

Pasta alla Norma – Ricetta Siciliana

$
0
0

La PASTA ALLA NORMA è uno dei piatti simbolo della cucina Siciliana, apprezzata e conosciuta, ormai, in tutto il mondo. Nata nella zona del Catanese, sembra che abbia preso il nome “Norma” per l’affermazione che il commediografo Nino Martoglio, affermò, assaggiandola per la prima volta: “Chista è na Norma!” paragonando la sua bontà alla celebre opera di Bellini. Viene preparata, come comanda la tradizione Catanese, condendo la pasta con della salsa di pomodoro, fette di melanzana fritte e ricotta salata grattugiata. La pasta è obbligatoriamente corta, quindi maccheroni o penne, bandita la pasta lunga come gli spaghetti. Anche se è facile trovare delle piccole differenze, da zona a zona, come per esempio nel Messinese, dove preferiamo condire la pasta con ricotta salata infornata ( tipica della nostra zona) e melanzane tagliate a cubetti, anzichè a fette. Minime differenze che non alterano assolutamente il sapore originario. Un primo piatto facile e gustoso, amato da grandi e bambini.

  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    15 minuti
  • Cottura:
    20 minuti
  • Porzioni:
    4 persone
  • Costo:
    Molto Basso

Ingredienti

PASTA ALLA NORMA

  • 2 Melanzane
  • 350/400 g Penne Rigate (o Maccheroni)
  • 100 g Ricotta salata
  • 750 ml Passata di pomodoro
  • 4 fogli Basilico
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio di semi (per la frittura)
  • q.b. Sale
  • 1 pizzico Pepe nero (in polvere)
  • 3 cucchiai olio d’oliva

Preparazione

  1. Lavate le melanzane e tagliatele a fette o a dadini medio grossi. Metteteli in uno scolapasta, spolverandoli con poco sale. Attendete circa 20 minuti. In questo modo perderanno l’acqua di vegetazione, amarognola. Al termine friggete le melanzane in abbondante olio di semi e fateli sgocciolare su carta assorbente.

  2. Nel frattempo, preparate la salsa al pomodoro: fate soffriggere in poco olio d’oliva lo spicchio d’aglio e poi versate la passata . Salate e  pepate. Cuocete per circa 15/20m a fuoco basso. Al termine della cottura, spegnete il fuoco ed unite le foglie di basilico lavate.

  3. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, per il tempo indicato sulla confezione. Dopo, scolatela.

  4. Adesso, condite la pasta con la salsa di pomodoro e metà delle fette di melanzana fritte. Mescolate ed impiattate.

    Condite ogni porzione di Pasta alla Norma con ancora un pò di melanzana fritta e una spolverata abbondante di ricotta salata ( anche infornata va bene) e una foglia di basilico fresco.

    Servite la Pasta alla Norma, subito, ancora calda.

Il mio consiglio:

Se volete assaporare altri primi piatti dal sapore Siciliano, vi consiglio di provare la Pasta al forno ‘Ncasciata alla Messinese o le Lasagne al Pistacchio, oppure, i conchiglioni ripieni di Melanzane.

La PASTA ALLA NORMA\u00a0<\/strong>\u00e8 uno dei piatti simbolo della cucina Siciliana, apprezzata e conosciuta, ormai, in tutto il mondo. Nata nella zona del Catanese, sembra che abbia preso il nome \"Norma\" per l'affermazione che il commediografo Nino Martoglio, afferm\u00f2, assaggiandola per la prima volta:\u00a0\"Chista \u00e8 na Norma!\"<\/em> paragonando la sua bont\u00e0 alla celebre opera di Bellini. Viene preparata, come comanda la tradizione Catanese, condendo la pasta con della salsa di pomodoro, fette di melanzana fritte e ricotta salata grattugiata. La pasta \u00e8 obbligatoriamente corta, quindi maccheroni o penne, bandita la pasta lunga come gli spaghetti. Anche se \u00e8 facile trovare delle piccole differenze, da zona a zona, come per esempio nel Messinese, dove preferiamo condire la pasta con ricotta salata infornata ( tipica della nostra zona) e melanzane tagliate a cubetti, anzich\u00e8 a fette. Minime differenze che non alterano assolutamente il sapore originario. Un primo piatto facile e gustoso, amato da grandi e bambini.<\/p>\n","recipeIngredient":["Melanzane 2 ","Penne Rigate (o Maccheroni) 350\/400 g","Ricotta salata 100 g","Passata di pomodoro 750 ml","Basilico 4 fogli","Aglio 1 spicchio","Olio di semi (per la frittura) q.b.","Sale q.b.","Pepe nero (in polvere) 1 pizzico","olio d'oliva 3 cucchiai"],"recipeInstructions":["

Lavate le melanzane e tagliatele a fette o a dadini medio grossi. Metteteli in uno scolapasta, spolverandoli con poco sale. Attendete circa 20 minuti. In questo modo perderanno l'acqua di vegetazione, amarognola. Al termine friggete le melanzane in abbondante olio di semi e fateli sgocciolare su carta assorbente.<\/p>\n","

Nel frattempo, preparate la salsa al pomodoro: fate soffriggere in poco olio d'oliva lo spicchio d'aglio e poi versate la passata . Salate e \u00a0pepate. Cuocete per circa 15\/20m a fuoco basso. Al termine della cottura, spegnete il fuoco ed unite le foglie di basilico lavate.<\/p>\n","

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, per il tempo indicato sulla confezione. Dopo, scolatela.<\/p>\n","

Adesso, condite la pasta con la salsa di pomodoro e met\u00e0 delle fette di melanzana fritte. Mescolate ed impiattate.<\/p>\n

Condite ogni porzione di Pasta alla Norma con ancora un p\u00f2 di melanzana fritta e una spolverata abbondante di ricotta salata ( anche infornata va bene) e una foglia di basilico fresco.<\/p>\n

Servite la Pasta alla Norma, subito, ancora calda.<\/p>\n"],"prepTime":"PT15M","cookTime":"PT20M","totalTime":"P0Y0M0DT0H35M"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2434

Trending Articles