Quantcast
Channel: letortedigessica | LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Sfinci di riso Messinesi – Ricetta Siciliana

$
0
0

Le Sfinci di riso sono dei dolci tipici della mia città: Messina. Molto simili alle Crispelle di riso Catanesi. Conosciute, anche, con il nome di Zeppole di riso o Crispeddi, questi gustosi dolci, sono preparati in occasione della Festa del papà, il 19 Marzo. Ma è facile trovarle in vendita in tutti i periodi dell’anno. Le Sfinci di riso Messinesi sono delle frittelle lievitate a base di riso, aromatizzate all’arancia e cannella, cosparse di zucchero semolato. Mentre, quelle Catanesi vengono servite con il miele. Ogni zona ha una propria ricetta, c’è chi per esempio, li aromatizza con della scorza di limone, o chi le cucina solo con acqua e non usa il latte. Parte fondamentale della buona riuscita della ricetta è il riso: i chicchi si devono distinguere dentro ogni Sfince e non devono essere scotti. Vi consiglio di prepararle, per assaporare un’altra specialità della mia Terra. La ricetta che vi spiego oggi, proviene direttamente dal quaderno di famiglia di una vecchia zia di mia suocera. Anche con video ricetta.

SFINCI DI RISO MESSINESI

sfinci di riso messinesi ricetta siciliana crispeddi crispelle

INGREDIENTI PER LE SFINCI DI RISO MESSINESI:

  • 300 gr di riso per risotti
  • 250 gr di farina
  • 250 ml di latte
  • acqua
  • la punta di un cucchiaino  di cannella in polvere
  • la scorza di 2 arance biologiche
  • 20 gr di lievito di birra fresco
  • zucchero q.b.

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

PREPARAZIONE:

  1. Lessate il riso per il tempo indicato sulla confezione, in acqua salata. Al termine della cottura, scolatelo e sciacquatelo sotto il getto dell’acqua per eliminare l’amido.
  2. Adesso, trasferite il riso nella pentola ed unite il latte. Portate a bollore e fatelo cuocere finchè il latte si sarà assorbito. Girate spesso. Ci vorranno pochi minuti.
  3. Fate raffreddare il riso al latte, in un piatto.
  4. Quando il riso sarà pronto, trasferitelo in una ciotola ed aggiungete: il lievito di birra sciolto in poca acqua, la cannella e la scorza delle arance grattugiata con una grattugia a fori larghi. Mescolate con le mani.
  5. Incorporate a poco a poco la farina e poi diluite, unendo a poco a poco anche 300 ml di acqua. Lavoratelo energicamente con le mani fino a formare un’impasto cremoso e senza grumi, ma non liquido. Per questo non unite subito tutto l’acqua, ma procedete a gradi, perchè la qualità di assorbimento di ogni farina cambia.
  6. Fate lievitare l’impasto per circa un’ora e mezza. Deve aumentare di volume.
  7. Portate a bollore, in una padella profonda, dell’olio di semi. Trasferite, a poco a poco, l’impasto di riso lievitato, su un piccolo tagliere ben oliato. Con un coltello oliato, tagliate piccoli bastoncini, facendoli roteare sul tagliere fino a farli cadere nell’olio bollente. Fate attenzione alla cottura: la fiamma non deve essere alta, ma media, in questo modo le Sfinci di riso messinesi cuoceranno anche all’interno e non rischierete di farle troppo cotte all’esterno e crude all’interno. Vi raccomando, inoltre, di non aggiungere più di 3 zeppole nell’olio per non far abbassare troppo la temperatura.
  8. Man mano che le Sfinci di riso Messinesi saranno cotte, scolatele dall’olio e trasferitele in un piatto in cui avrete versato dello zucchero semolato. Fatelo aderire bene su tutta la superficie e togliete l’eccesso.
  9. Sistematele le Sfinci di riso Messinesi su un piatto da portata e servitele subito. Buone anche il giorno dopo.

PER ALTRE RICETTE SICILIANE

Clicca QUI


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Trending Articles