La PASTA ALLA CARCERATA è un primo piatto dal sapore deciso e avvolgente, che riporta alla mente le ricette degli anni ’80, quando la panna era protagonista in cucina e le ricette cremose spopolavano sulle tavole italiane. Questo piatto, che combina un gustoso sugo a base di salsiccia con la morbidezza della panna, è perfetto per chi ama i sapori ricchi e autentici.
La ricetta è semplice e veloce, ma il risultato è irresistibile. La base del condimento è un soffritto di cipolla che esalta la salsiccia sbriciolata, rosolata fino a doratura per sprigionare tutto il suo sapore. Si aggiunge poi la passata di pomodoro, che dona profondità al sugo, e, verso la fine, la panna, che avvolge il tutto in una cremosità unica. La pasta ideale per questo piatto sono le mezze maniche, ma potete utilizzare anche i rigatoni, le penne o i fusilli.
Essendo un piatto così versatile, può essere personalizzato con aggiunte come un pizzico di peperoncino per una nota piccante o una spolverata di pecorino per un tocco più deciso. Per un’alternativa più leggera, si può optare per panna vegetale o un formaggio cremoso, mantenendo intatta la cremosità.
La Pasta alla Carcerata è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena informale con gli amici, e il suo gusto nostalgico e appagante la rende una scelta sempre vincente. Portatela in tavola calda, decorata con un po’ di prezzemolo fresco, per un comfort food che racconta gli anni d’oro della cucina italiana!
RICETTE CON LA PANNA DA CUCINA:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
COMPRA IL MIO LIBRO DI RICETTE
Passaggi
PASTA ALLA CARCERATA: ricetta e preparazione della pasta con la panna e salsiccia
Preparate il sugo alla Carcerata:
Versate un filo d‘olio in una padella e in questo fate soffriggere la cipolla tritata, fino a renderla trasparente. Poi unite la salsiccia sbriciolata, senza il budello, e cuocetela fino a farle cambiare colore. Quando è pronta sfumatela con il brandy. Fatelo evaporare e poi aggiungete la passata di pomodoro, un pz di sale e di pepe.
Cuocete a fiamma bassa, per circa 15 minuti, con coperchio semi aperto, girando ogni tanto.
Aggiungere la panna e condire la pasta:
Nel frattempo lessate la pasta per il tempo indicato sulla confezione, poi scolatela.
Quando il sugo è cotto, versare la panna e amalgamate bene. Poi unite la pasta scolata. A fuoco spento aggiungete il formaggio grattugiato e continuate a mescolare fino a far amalgamare bene tutto.
Non dimenticatevi di:
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso sostituire il brandy?
Con del vino bianco
Come posso sostituire la panna?
Con una panna vegetale o un formaggio cremoso (ricotta, Philadelphia….)
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.