Le FRITTELLE MELE E UVETTA sono dei soffici dolcetti dorati, preparati con un impasto semplice a base di latte, farina e lievito, arricchito con cubetti di mela e uvetta. Delle nuvolette golose, che faranno la gioia di grandi e bambini.
Una ricetta semplice, della nonna, simile a quella delle SFINCI SICILIANE, ma senza acqua e con aggiunta di latte. Adoro i dolci con le mele e questo è uno di quelli! Se volete preparare una versione più semplice ( senza mela e uvetta) potete realizzare le FRITTELLE AL LATTE.
SOFFICI e GONFIE andranno a ruba! Una tira l’altra, sentirete che bontà! L’impasto è senza uova, perfetto per chi è intollerante a questo ingrediente.
Potete aromatizzare l’impasto con delle cannella o della scorza di limone grattugiata.
Per una versione SENZA LATTOSIO sostituite il latte con pari peso di acqua.
Per preparare queste frittelle vi consiglio di utilizzare una mela gialla, grande.
Per una versione salata, non perdetevi la mia ricette delle FRITTELLE DI GAMBERI.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per preparare le FRITTELLE DI MELE E UVETTA ti serviranno:
Strumenti
Passaggi
Per preparare le FRITTELLE MELE E UVETTA
Iniziate dalla preparazione dell’IMPASTO:
AGGIUNGETE LE MELE E L’UVETTA e FATE LIEVITARE:
Sbucciate la mela, eliminate il torsolo centrale e tagliate la polpa a cubetti piccoli.
Uniteli all’impasto, insieme all’uvetta e mescolate, fino a far amalgamare il tutto.
Coprite la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e fate lievitare l’IMPASTO DELLE FRITTELLE ALLE MELE E UVETTA, fino al raddoppio. Impiegherete circa a 1-2 ore, in base alla temperatura che c’è nella stanza. Più è calda e meno tempo impiegherete.
COTTURA delle FRITTELLE MELE E UVETTA:
Quando l’impasto è pronto, riprendetelo e friggetelo a cucchiate, in un pentolino pieno di olio di semi caldo, ma non troppo bollente. Cuocete le frittelle a fiamma bassa, fino a renderle dorate e gonfie.
E’ importante utilizzare una fiamma non troppo alta, altrimenti coloreranno subito in superficie ma resteranno crude all’interno.
Fate sgocciolare, velocemente, le FRITTELLE MELE E UVETTA su della carta assorbente e poi passatele nello zucchero semolato.
VARIANTI E SUGGERIMENTI:
Potete sostituire il latte con dell’acqua.
Potete aromatizzare l’impasto anche con della scorza d’arancia o limone, grattugiata.
Potete preparare queste frittelle anche con solo uvetta o con solo mele a cubetti.