Le FRAVIOLE DI RICOTTA MESSINESI sono un dolce Siciliano, tipico del periodo Carnevalesco, anche se ormai è facile trovarle, nei bar e nelle pasticcerie della zona, tutto l’anno. Nella mia famiglia in questo periodo non può mancare un vassoio ricco di fraviole, sfingi e chiacchiere. Una tira l’altra, andranno a ruba!
Conosciute anche con il nome di RAVIOLE O RAVIOLI, sono molto simili alle CASSATELLE Trapanesi. Delle mezzelune dolci, ripiene di un cremoso impasto a base di ricotta di pecora, zucchero e cannella. Preparate con un impasto semplice, senza uova e burro. Pochi e semplici ingredienti, per realizzare un dolce buonissimo, che farà la gioia di grandi e bambini.
Con VIDEO RICETTA dei passaggi.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni20 circa
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per preparare le FRAVIOLE MESSINESI vi serviranno:
Per l’impasto:
Per la crema di ricotta:
Strumenti
Passaggi
Per preparare le FRAVIOLE DI RICOTTA MESSINESI
Iniziate dalla realizzazione dell’IMPASTO:
Versate, in una ciotola, la farina e al centro aggiungete: lo zucchero ( solo 2 cucciai), l’olio, il marsala e l’acqua fatta cadere a filo, a poco a poco. Iniziate ad impastare, fino a formare un panetto liscio ed omogeneo, non troppo morbido, facilmente lavorabile con una sfogliatrice o un matterello. Per questo motivo, vi consiglio di non versare tutta l’acqua subito, ma attendere quella che la vostra farina assorbirà, man mano che lavorerete l’impasto.
Al termine, fate riposare il panetto avvolto dentro della pellicola trasparente, per 30 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate la CREMA DI RICOTTA per le Fraviole:
Setacciate la ricotta con un colino, versatela in una ciotola e insaporitela con lo zucchero e la cannella. Mescolate fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi.
Preparate le FRAVIOLE:
Riprendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia sottile ( circa 3 mm), con l’aiuto di una sfogliatrice o un matterello.
Con uno stampino rotondo ( di circa 8-10 cm di diametro) o una tazza, ricavate dalla sfoglia dei cerchi d’impasto.
Farcite ogni pezzo con un pò di crema di ricotta ( circa 1 cucchiaino abbondate) e richiudete a mezzaluna. Sigillate bene i bordi, pressandoli con le dita e poi modellateli, ripassandoli con una rotella o con lo stesso stampino. In questo modo eliminerete l’eccesso di pasta.
VARIANTI E SUGGERIMENTI:
Potete sostituire la ricotta di pecora, con quella di mucca, ma vi consiglio di farla sgocciolare bene prima.
Potete sostituire la ricotta anche con della Nutella o della marmellata.
Potete arricchire il ripieno con delle gocce di cioccolato.
Potete aromatizzare l’impasto con della scorza di limone o arancia.
Le Fraviole si conservano a temperatura ambiente per un giorno, altrimenti vanno conservate in frigorifero.