Le COTOLETTE DI FINOCCHI AL FORNO con la loro panatura CROCCANTE e il ripieno morbido, sono un piatto sfizioso, facile e gustosissimo. Andranno a ruba, una fetta tira l’altra e piaceranno anche ai bambini. Anzi sono un ottimo modo, per camuffare le verdure.
Un secondo piatto o un contorno speciale, che non smetterete mai più di preparare. Io le mangio spesso, accompagnandole con piatti a base di carne oppure con una fresca insalata verde.
Una ricetta VELOCE perché NON SERVIRÅ lessare le fette di finocchio prima, vi basterà tagliarli a fette sottili, panarli e cuocerli in forno. Sentirete che bontà!
Non perderti la VIDEO RICETTA di tutti i passaggi.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per preparare le COTOLETTE DI FINOCCHI AL FORNO ti serviranno:
Passaggi
Per preparare le COTOLETTE DI FINOCCHI AL FORNO
Iniziate dalla PULIZIA DEI FINOCCHI:
Eliminate, con un coltello, il ciuffo verde, le due foglie esterne con difetti e la parte più scura, del gambo.
Al termine, tagliateli a fette sottili, spesse circa 3-5mm.
Preparate la PANATURA per LE COTOLETTE DI FINOCCHI AL FORNO:
Versate il pangrattato in una ciotola e conditelo con: un pizzico di sale, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Mescolate e mettetelo da parte.
In un’altra ciotola sbattete le uova, con un pizzico di sale. In un’altra versate un pò di farina.
PANATE LE COTOLETTE DI FINOCCHIO AL FORNO:
Passate ogni fetta di finocchio, prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Fate aderire perfettamente la panatura, da entrambi i lati e adagiate, man mano, le COTOLETTE su una leccarda.
VARIANTI E SUGGERIMENTI:
Per una versione più veloce, potete friggere le cotolette in padella.
Se avete affettato i finocchi, non troppo sottili, lessateli in acqua bollente salata, per circa 2 minuti, come ho fatto QUI
Potete cuocere le cotolette di finocchi anche in friggitrice ad aria, a 200° per circa 10 minuti.
Potete aromatizzare la panatura, anche con spezie a piacere: curcuma, curry…
Per una panatura SENZA UOVA: bagnate i finocchi nell’olio e poi nel pangrattato condito.